Mai indifferenti - Voci ebraiche per la pace

English version

VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA
Ricordare al tempo di Gaza
Milano, 19 gennaio 2025 - ore 15:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5


A più di un anno dall’aggressione di Hamas e dalla guerra aperta da Israele contro i palestinesi: un momento di informazione e riflessione nel tentativo di allargare il mondo delle “voci ebraiche” in dissenso con la politica israeliana, affermare che una pur minoritaria parte della comunità italiana non la sostiene, coinvolgere maggiormente i media perché ne parlino, riflettere sull’uso della memoria e l’abuso della parola antisemitismo, trovare le voci che stanno cercando un dialogo.
Poiché le degenerazioni del governo israeliano hanno infettato la democrazia, cercheremo di parlarne non solo dal punto di vista teorico ma anche ascoltando le opinioni di chi in Israele vive e di chi in Israele ha vissuto a lungo. La memoria della Shoah è una parte di una memoria più ampia che comprende anche quella dei palestinesi.
L’incontro è a cura di Maiindifferenti – voci ebraiche per la pace, una rete che in occasione del 27 gennaio 2024, dopo pochi mesi dal 7 ottobre e dal successivo attacco a Gaza, scrisse un appello critico verso le scelte del governo israeliano. Anche quest’anno, all’avvicinarsi delle celebrazioni per il 27 gennaio, Giorno della memoria, dopo il crescendo di violenza e massacri, dopo le continue accuse di antisemitismo rivolte a chi osa dissentire dalle politiche del governo israeliano, sentiamo il bisogno di aprire un momento di confronto e riflessione.
Attraverso interventi in presenza presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e collegamenti da Israele, vogliamo portare all’attenzione del pubblico alcune tematiche che, se non approfondite, lasciano spazio all’abuso di parole chiave con conseguente impoverimento e mortificazione della cultura ebraica.

  1. Introduzione di Maiindifferenti, voci ebraiche per la pace

  2. Presentazione di LəA, Laboratorio Ebraico Antirazzista

  3. Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti. Francesco M. Cataluccio. Le vie del dialogo oggi

  4. Gadi Schoenheit, consigliere Ucei. La discussione all’interno delle comunità ebraiche

  5. Eszter Koranyi e Rana Salman, di Combattenti per la pace, organizzazione pacifista non violenta: presentazione del loro lavoro e proiezione del video La pace è la via

  6. David Calef. I dilemmi dell’ebraismo nel XXI secolo

  7. Stefano Levi Della Torre. Dall’aggressione di Hamas ai massacri di Israele nella guerra contro i palestinesi

  8. Elio De Capitani, attore e regista, leggerà alcuni passaggi di antichi testi ebraici.

  9. Valentina Pisanty. Antisemita, una parola in ostaggio

  10. Gad Lerner. Se questo è un uomo, ottant’anni dopo

  11. Widad Tamimi. Universalizzare la memoria

  12. Anna Momigliano. La mutazione di Israele e i giovani israeliani.

  13. Meron Rapoport. Un dialogo è possibile? La percezione degli eventi bellici di chi vive in Israele.


    Segue Dibattito


    Per info:

    entrata libera fino a esaurimento posti
    la sala sarà aperta dalle 14,30 per cominciare puntuali

    Mai indifferenti